Introduzione
Gabriel Bauret

La conversazione
Giorgia Fiorio



Introduzione

Gabriel Bauret


In the course of the interview woven around the different photographs in this book, an interview which shifts between the real and the fictive, and whose protagonists we cannot clearly identify – an approach which takes on an even more symbolic twist when associated with the figure of Giorgia Fiorio, imbued with a certain mystery – one of the interlocutors mentions an attraction to "closed communities”. Many documentary photographers, a category into which Giorgia Fiorio may a priori be said to fall, have indeed experienced this “attraction” to closed spaces. A closure which, if we try to see it from the photographer’s point of view, gives an impression of being better able to master and exhaust a subject, or at least more clearly discern its outline. Yet this discernment of the physical limits of a space, is it not the best means of approaching the thought, the psychology of those who inhabit it, and in the end, the surest means of bringing a documentary project to term? Whether we take, for example, Raymond Depardon in the San Clemente mental asylum, Jane Evelyn Atwood in women’s prisons or Leonard Freed, one of whose reports consisted in following the work of the personnel of a New York hospital, we remark that all who have worked in a regular, and not occasional manner, in this kind of place were in general stimulated and borne up by the principle and the atmosphere of closure. They equivocated, played with the rules, exploited the fact that their subjects were, at the moment of taking the shot, more at their mercy than for example in the street or the studio. Their subjects could, it seems, no longer escape them. And they understood, that in time, they would perhaps manage to unmask them. Straight off, as a young photographer, Giorgia Fiorio tackled male societies via the reality of communities on whom is bestowed an exemplary role. Yet as opposed to certain works cited above, the beings she chose to meet, though closed off, remained free to choose their destiny. They themselves decided what they wanted to do, especially in their belonging to a group –which is not the case for the ill person or the prisoner who has not decided and who is more often than not alone. But what all the communities portrayed by Giorgia Fiorio share, something that also features in the “conversation” which follows, is that all their members prepare for a combat, a confrontation with the other, with the unknown. The “other” which takes on different forms according to the function of each community, which is in turn, mine, fire, animal, sea and enemy… Giorgio Fiorio thus undertook to methodically observe all these people, their behaviour, their way of preparing for adversity. She also photographed them in the very face of adversity, with the exception of the legionnaires, as she is not a war reporter. She followed each moment in this communal existence and this raison d'être founded, largely, upon physical force. Furthermore, via firemen, miners, legionnaires, boxers, sailors or bullfighters, she has opted for the very archetype of this force, a male archetype. One would be tempted to speak of caricature, but her work here has nothing caricatural about it, in the sense that it is never limited to a single vision of human reality. Instead, it opens onto a certain complexity. It goes beyond bodies, touches upon other shores, other forces. It also has to do with mental force, with sensitivity, even doubt and fragility. And the underlying principle of this book is the expression of this very orientation, this quest. It outlines a movement which takes us from the physical towards the spiritual; in other words, from the surface to the depths, from the outside to the inside, and, in the end, from the group towards the individual, towards solitude. Thus, the collection of photographs on these pages has not been conceived as an addition, as the sum of all previous publishing experiences, of all the territories and communities formerly explored. Instead, it epitomises another approach. It is the culmination of a re-reading of images which gradually relegate considerations of place and time into the background: in other words they invite the reader-spectator to go beyond the documentary field per se. The “reportage” elements which Giorgia Fiorio published in the past in the form of successive books and which deal with the different types of male professions throughout the world, are here chosen, brought together and set off in the light of another project, another motif. This book deconstructs the order formerly developed – founded upon a typology – to reconstruct another. Or more precisely, it develops a visual account which draws more heavily upon an inner will, an approach more autobiographical than documentary, even if the author does retain a large part of her mystery. As always, Giorgia Fiorio is never exactly where we might expect her to be. In this regard, it follows an entirely classical method, which consists first of thematising, classifying, ordering, and breaking down into sequences, before then extricating itself from this self-imposed straitjacket. The December 2001 exhibition at the Italian Cultural Institute in Paris already constituted a rupture with, and an initial dispersion and disorganisation of, that former ordering. This book takes that further. It weaves an unbroken thread between the images; it does not display a marked segmentation, but on the contrary a slow and ineluctable progression. It reminds us once more, underlining a sharp awareness of photographic form, of Giorgia Fiorio’s consummate attention to framing, to perspective and to the values of black and white. Clear and determined demands which make for a precise, sure, and never monotone visual rhythm.
torna a inizio pagina vai al testo successivo scarica il pdf



La conversazione

Giorgia Fiorio


Un giorno d’autunno. Cammino nel parco accanto a F.; due bambini corrono intorno ad una vasca ottagonale. Seggo su una panchina. F. pensoso, passeggia sulla ghiaia.
- F., dico ad un tratto ricorda la nostra conversazione sulla fotografia?
- …Circa la sua serie sugli uomini…, come per lei quegli uomini fossero poco a poco diventati “altro”. Mi pare avesse poi sostenuto, che contrariamente alla pittura o alla scrittura, la fotografia nasce sempre da una contingenza del reale, contingenza che, una volta fotografata, si separa dal proprio contesto, lei dice, “se ne appropria” e una volta rinchiusala nella sua eterna immobilità, questa diventa altro.
- Diciamo che è un po’ così… All’inizio, uno tenta di rassicurarsi su ciò che va cercando… Ecco, io per esempio non sapevo nulla circa i “miei soggetti” prima di affrontarli: era un po’ come se fossi spinta da una nostalgia per qualcosa in effetti di mai visto, eppure appartenente a una certa memoria dell’immaginario. Voglio dire, meccanicamente, che accade? S’arriva, mettiamo, alla Plaza de Toros di Siviglia, in una sala di boxe a Brooklyn, in un piccolo villaggio di pescatori sparato nel nord della Scozia, insomma fa lo stesso; sempre all’inizio, uno stabilisce una sorta di riconoscimento del soggetto: l’ambiente che lo circonda, che so…, l’abbigliamento, perfino i tratti somatici. Si va inconsciamente a ripescare un’ immagine in fondo al ricordo e se ne cerca un riscontro nel soggetto sotto gli occhi: il torero impomatato, la mascella quadrata del legionario sotto al Kepì, i baffi e il mozzicone che pende tra le labbra del pompiere, il maglione a collo alto e la barba rossa del pescatore nordico e via dicendo - Lo so, sono stereotipi da nausea…
- Da nausea, non esageriamo! Ma la prego, vada avanti.
- Il fatto è che uno adatta la propria percezione soltanto per gradi al presente circostante, in pratica sino a che non si ha veramente il soggetto di fronte. A me capita, quasi senza accorgermene, di staccarmi dalla prima visione della realtà, come se finissi per fare un secondo riconoscimento: non più del soggetto in quanto tale, ma di ciò che sto cercando in lui, di quel che vorrei dire di lui. In questo caso è stata una specie d’iniziazione a quegli uomini ed al tempo stesso, un esplorazione delle loro iniziazioni, visto che qui si tratta di comunità chiuse.
F. rovescia la testa indietro, sorride poi dice:
- Chiedo scusa, ma…, cosa intendiamo per iniziazione? Anzi aspetti, ci rifletta mentre cerchiamo un riparo, guardi: tre gocce, cinque… Mi segua!
Raggiungiamo un caffè in un chiosco nel mezzo del parco. La sala vetrata è vuota tranne un tavolo d’angolo dove c’è un signore che fuma leggendo un giornale straniero.
F. siede e ordina un the; io con un gesto declino e riprendo:
- Guardi che prima parlavo proprio d’iniziazione: chi fa parte di quelle comunità, appartiene in maniera volontaria ed esclusiva al proprio gruppo. Ora, queste appartenenze comunitarie, affiliazioni, unioni - le chiami come crede – si sviluppano e consolidano, nell’esperienza collettiva di una preparazione fisica e morale rigorosissima, le assicuro che non siamo lontani dai rituali iniziatici. L’elemento fisico, il confronto corporeo diretto con la vita, questo predomina; questo è il loro legame.
- Il confronto corporeo? Che espressione! Diciamo che nel nostro tempo tecnologico e del virtuale parrebbe perlomeno alquanto superato. Qual’è già l’altro non felicissimo termine che lei ama tanto, neanche fosse un suo neologismo? Ecco la “fisicità”! Insomma, ricapitoliamo: questi signori avrebbero il monopolio dell’appartenenza esclusiva ad un gruppo, e il privilegio di condividere un’esuberante dimensione fisica, giusto?
- Davvero non capisco perché mi ostino tanto a spiegarle queste cose di cui lei francamente si burla.
- Affatto! Si sbaglia. Tuttavia semmai non è a me che lei spiega, lei si spiega a se stessa.
- D’accordo. Le faccio un esempio concreto di questa benedetta dimensione fisica: tanto per dirne una, il fatto di essere seduti qui, è determinato dal timore di buscarci un malanno!
- Vuole dirmi che ogni azione deriva da un concatenamento di cause e d’effetti, codici gestuali, riflessi condizionati e via dicendo…?
- Certo.
- Interessantissimo. Complimenti! E’ esattamente ciò che accade ogni istante nella vita di tutti.
- Vero! Soltanto che questo piccolo meccanismo svanisce, se lo si isola dal contesto di quella libertà che quei suoi “tutti” hanno nella cosiddetta società moderna, per rinchiuderlo in una altra “regola”, diversa. Voglio dire, avviene una specie di spoliazione, un denudamento, in cui tutto s’esaspera accentuandosi. La comunità, è pazzesco dirlo, è come se vivesse secondo i codici rituali dell’atto di fede! Cioè, vi si perpetuano la tradizione e i gesti di una credenza; capisce che in un contesto del genere tutto è giustificato, esorcizzato? E lì trova, precisamente in quella maniera, la propria ragion d’essere!
Ho alzato la voce e il signore col giornale ci sta guardando. F. si passa una mano sulla fronte, si china sul tavolo e dice piano:
- Siamo riusciti a farci notare… Davvero non vuole prender nulla?
- No, no, anzi, andiamo; quel tale…, non so m’infastidisce. Ha un’aria quasi familiare, ho l’impressione d’averlo già incontrato… Potrebbe benissimo essere un legionario!
- Assolutissimamente, Come negarlo! Oppure, magari è un torero in vacanza a Parigi. In realtà, a Parigi chiunque potrebbe farsi passare, e finire per credere di essere come uno dei suoi uomini.
- Lei dice così perché Parigi rappresenta per lei e quel suo modo di pensare, il mito della città dove tutto è possibile e quelli che lei chiama i “suoi uomini”, lei li vede direttamente idealizzati nella mitologia dello stereotipo. Troppo facile!
- Concesso. Debbo ahimé confermare. Tuttavia vista l’ora, che ne direbbe se ci avviassimo? …O forse preferirebbe trascorressimo la notte nel parco…
Arriviamo ai cancelli del Senato fendendo le gocce che cadono fitte. F. si slancia in mezzo alla strada gesticolando nel traffico, un taxi accosta e si ferma. Apertami la portiera, F. rimane in piedi sotto la pioggia: salgo senza dir parola.
- Senta, domani è mercoledì, il Louvre chiude alle dieci di sera. Alle sette e un quarto là dove sappiamo? Dica che ci sarà…
Sorrido. Mi saluta con un cenno galante e scompare inghiottito da una folla di cappotti.

Museo del Louvre, ore diciannove: per una volta sono in anticipo. Salgo al primo piano, infilo una ad una le sale deserte fino alla Grande Galerie. Ogni minimo rumore rimbalza come un eco nella sera che scende. Mi avvicino a una finestra, una mosca sbatte contro i vetri. Fuori, Parigi. La dita d’una mano sfiorano la mia spalla. Mi giro.
- Chissà se avrà clemenza per quest’irruzione nel suo fantasticare… Oso sperare che in un luogo tanto maestoso ritroveremo un discorso più sereno. Avrei una domanda…
F. cammina grandi passi sonori, un martellio di tamburo svanisce in lontananza.
- Tornando alla dimensione fisica – dice ad un tratto fermandosi – dalle sue immagini stilla un’innegabile sensualità, tutti quei muscoli, quelle forme statuarie… Mi domando cosa sarà mai per lei, questo famoso corpo maschile.
- La sensualità di cui parla per me è drammatica, effimera, come la sua stessa natura: la tensione sul punto di spezzarsi, l’istante che precede l’ictus…, la vulnerabilità stessa di quei giganti.
- “Ictus dell’estro” - in volgare - orgasmo. Sapeva…?
Di nuovo silenzioso, accanto a “Venere, Satiro e Cupido” del Correggio, F. s’avvicina al quadro, fissa un particolare e poi mi guarda.
- Venere… E lei? Mai una donna. Peccato!
- F. credevo fosse chiaro, ma ripetiamolo pure: io “facevo gli uomini”… Comunque, in questa scelta c’erano in effetti due motivi. Il primo, mio personalissimo: cosa vuole che le dica, l’idea di fotografare una donna mi faceva sentire un po’ guardona: essendo una donna io stessa… L’altro fatto, è che avevo scelto il contesto delle comunità chiuse, di chi ha deciso di rompere con le proprie origini e vivere in una società a parte. Dunque, per quanto emancipata possa esser la donna, essendo madre, è e rimane sempre il nucleo di qualsiasi società, potenzialmente il primo anello della catena. In questo senso, non esistono comunità di donne nell’accezione maschile di confraternita. Fanno eccezione quelle donne che rinunziano alla maternità; e in particolare mi riferisco a due categorie paragonabili alle comunità di uomini… Non indovina?
- Onestissimamente no, ma la prego, m’illumini!
- Le suore e le prostitute…
Faccio una pausa. F. resta impassibile, poi scuotendo la testa:
- …E’ una teoria ardita…, discutibile… Immagino lei conti di divulgarla ai quattro venti…
- Insomma, non proprio, ma oggi, dopo dieci anni di lavoro “sugli uomini” se qualcuno mi chiede…, forse! - Venga, venga, andiamo.
Dice F. allontanandosi.
Il tempo scorre come in una clessidra. Tutt’a un tratto cinque o sei persone, i cappotti grondanti, le voci animate, passano accanto a noi; è un istante, la notte bagnata, appesa a uno spostamento d’aria. F. si gira di colpo, torna indietro come avesse dimenticato qualcosa. S’arresta a due passi.
- Immaginiamo che nulla sia stato detto finora… Lei ancora non mi ha spiegato la cosa è più importante: perché fotografare?
- E’ così, non può essere altrimenti…
- Lei non mi risponde.
F. mi volta le spalle.
– Formulo la domanda in altri termini: che cosa fotografa? E comunque, cos’è fotografare?
- Quel che è nascosto, uno sguardo velarsi o brillare in fondo agli occhi; l’essenza immaginaria, quell’assenza che sembra rinchiudere l’assoluto ed è fatta di nulla. Cerco quell’istante in cui per me il reale diventa astrazione…
F. emette un lungo fischio aspirato.
- D’accordo, ma cerchiamo di rimanere con i piedi per terra, non mi stava dicendo che ogni fotografia è una contingenza…? C’è una dicotomia tra questa realtà immateriale di cui lei parla e l’immobilità chiusa, definitiva, dell’immagine fotografica. Mi pare difficile sostenere che la fotografia possa dar corpo a ciò che non è, anche se è pur vero che nelle immagini fotografiche la realtà è trasposta ad un altro contesto semantico.
- Ma appunto F.! Bisogna partire da un’esperienza visuale della “vita vera” straordinariamente carica d’intensità: così la percezione del fotografo deve arrivare a rivelare e tradurre quella parte di “vero” a cui crede, che è in ogni cosa, ma si nasconde talvolta in quel che è apparentemente insignificante o significativissimo ma inapparente… Voglio dire, noi ci muoviamo, ci agitiamo in un perpetuo andirivieni, noi si è, si respira, si soffre, si ama, si odia, si vuole, ci si contraddice, come pure a volte si è altro da sé e persino più grandi di sé…
Attraverso la fotografia, vorrei cogliere quell’immane chimera della figura umana…, della sua altezza…
F. riprende schiarendosi la voce.
- Sì, sì, capisco… Ma dove eravamo rimasti prima di questa digressione? Già, lei parlava dei suoi iniziati dell’energia pura: potremmo azzardare di sospettar loro una certa vulnerabilità… Giusto? E cosa avviene dopo? Li immaginiamo pronti ad un combattimento…?
- Esatto! E per farle capire meglio, anzi mi lasci dire, per amor di chiarezza, bisogna restituire ad ognuno dei “miei iniziati”, la sua identità. Dunque: di nuovo proprio pugili, proprio minatori, proprio legionari, proprio toreros, proprio pompieri, proprio marinai, proprio pescatori, proprio Loro. Ognuno di loro dà battaglia, o secondo i punti di vista si dà alla battaglia: concreta, reale, fisica, di fronte o meglio contro un Elemento avverso. Il rapporto tra le forze è sproporzionato, il conflitto quasi sempre estremo, talvolta eroico, spesso epico, sempre tragico…
- Lo vedrà bene anche lei l’anacronismo di questi cavalieri senza macchia e senza paura!
- Senta F., gli eroi sono sempre esistiti… Adesso però la pregherei di fare un istante di “vuoto”: provi ad immaginarli questi uomini: li veda… Volare al tappeto, il cervello che sbatte dentro alla scatola cranica, lo sguardo in gelatina… Arrancare, trascinandosi carponi sui gomiti, le ginocchia, mille metri sotto terra… Cadere, soli, sventrati dalla scheggia d’una mina… Sotto la carica d’un toro, disegnare nell’aria una danza sfrenata… Soffocare, ciechi dentro a un fumo di pece, prossimi a bruciare come torce… Annegare, ingoiati dalle onde una notte di tempesta e rimanere per tutti, per nessuno, per sempre alla memoria, nient’altro che dispersi! …E tutto questo: “è normale”; “fa parte del gioco”; è “quel che bisogna fare”… Allora, l’atto compiuto – sia pure sotto il tambur battente del bicipite – là ci si ferma: E’ un niente - il frammento di un fotogramma nel film di un’esistenza - là ognuno si trova davanti sé come in uno specchio, si guarda per la prima volta: non più pugile, né legionario, né pompiere, né marinaio, né minatore o torero, ma semplicemente, tragicamente, uomo. Uomini come tutti gli altri, immensi nella loro pochezza dinanzi alla tragedia di vivere.
- …E’ davvero questo quel che vorrebbe dire?
- Si! …No, insomma F. cosa vuole che dica io…?
La prego, almeno ora cerchi di capire, é soltanto un attimo, un piano fisso, un fermo su immagine…
Poi insensibilmente, tutto riprende il proprio corso ineluttabile.
F. allontana lo sguardo.
- E su questo ci lasciamo…
Per dirlo con le parole della sua adorata poetessa:
« Et la vie sera là, son pain, son sel
Et l’oubli des journées.
Et tout sera comme si sous le ciel
Je n’avais pas été!(1) »



(1) Marina Cvetaeva: “Tentativo di gelosia” 1/III
torna a inizio pagina vai al testo precedente vai al testo successivo scarica il pdf